È stato pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il bando per la concessione dell’Autostrada del Brennero (A22), segnando un passaggio cruciale nel processo di pianificazione della mobilità sull’asse del Brennero.
I presidenti della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, hanno espresso grande soddisfazione per questo traguardo, sottolineando l’importanza strategica dell’opera per il futuro dei territori coinvolti.
Fugatti: “Passo fondamentale per i prossimi 50 anni”
Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, ha definito la pubblicazione del bando come un momento decisivo:
“Si tratta di un passo fondamentale nel percorso definito con i territori e in costante confronto con lo Stato per l’aggiudicazione della concessione di A22 nei prossimi 50 anni. Grande orgoglio per il lavoro svolto che ha permesso di realizzare una procedura così complessa.”
Fugatti ha inoltre evidenziato le tappe che hanno portato a questo risultato: l’introduzione di interventi legislativi per l’uso della finanza di progetto e la risoluzione della questione degli extraprofitti. Il progetto di concessione, del valore di 9,2 miliardi di euro, prevede una gara in due fasi: la presentazione delle offerte da parte di soggetti idonei e una selezione finale tra i partecipanti che rispettano i criteri stabiliti dal Ministero.
Kompatscher: “Una svolta decisiva per la mobilità sostenibile”
Anche il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha accolto positivamente la pubblicazione del bando, descrivendolo come una svolta strategica per il futuro del territorio:
“Per oltre dieci anni abbiamo lavorato per coniugare gli interessi locali con le potenzialità dell’autostrada e della mobilità intermodale. La concessione autostradale rappresenta un elemento strategico per il futuro di tutti i territori lungo l’asse del Brennero.”
Kompatscher ha sottolineato come l’obiettivo sia quello di realizzare il primo Green Corridor d’Europa. Il progetto include interventi per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico, barriere antirumore, misure per il traffico pesante, e il finanziamento della ferrovia.
“Con investimenti significativi e soluzioni innovative, puntiamo a creare un’autostrada moderna e rispettosa dell’ambiente, che sfrutti le potenzialità della digitalizzazione per garantire sicurezza e accessibilità.”
Il futuro della A22: tra infrastrutture e sostenibilità
Il bando rappresenta la concretizzazione di un piano ambizioso che mira a trasformare l’A22 in un’infrastruttura sostenibile e tecnologicamente avanzata. Con interventi mirati sul territorio e investimenti per oltre 9 miliardi di euro, si prospetta un futuro in cui la mobilità lungo l’asse del Brennero sarà sempre più intermodale e rispettosa dell’ambiente.
L’aggiudicazione della concessione sarà il primo passo verso la realizzazione di una visione che, grazie alla collaborazione tra Stato, regioni e province autonome, porterà benefici tangibili per le comunità locali e per tutta l’Italia.