Home Cultura Politiche giovanili: più contributi per associazioni e operatori nel 2025

Politiche giovanili: più contributi per associazioni e operatori nel 2025

by Massimiliano Maglione

Aumentano i fondi per il settore giovanile: previsti 2,1 milioni di euro di investimenti. Galateo: “Un settore determinante per i giovani e la società”

Il sostegno alle politiche giovanili in Alto Adige si rafforza con un incremento dei contributi per associazioni e operatori del settore. La Ripartizione Cultura italiana ha stanziato per il 2025 un totale di 2.129.500 euro, con un aumento di 200.530 euro rispetto al 2024. Un investimento significativo che punta a rafforzare il ruolo di centri culturali, spazi giovanili e progetti educativi, in un’ottica di inclusione e crescita per le nuove generazioni.

“Sosteniamo un settore determinante per rispondere ai bisogni dei giovani e di una società in continua evoluzione – ha dichiarato il vicepresidente e assessore alla Cultura italiana, Marco Galateo –. Le assegnazioni 2025 rappresentano un passo importante per garantire a tutti l’accesso a opportunità educative integrate con il sistema scolastico di qualità. Le organizzazioni e gli operatori devono tornare ad essere un punto di riferimento basilare per i giovani, favorendo l’inclusione culturale e promuovendo esperienze di cittadinanza attiva.”

39 organizzazioni finanziate nel 2024, focus su educazione integrata e spazi giovanili

Nel 2024, 39 organizzazioni hanno beneficiato dei finanziamenti, impiegando 84 operatori ed educatori. Per il 2025, l’attenzione si concentrerà su una maggiore integrazione tra scuole e centri giovanili, oltre al sostegno di progetti che spaziano dal Festival Studentesco al teatro, dalle scienze ai videogames come strumento didattico.

Un focus particolare sarà rivolto al ripristino e al rafforzamento dei centri giovanili, fondamentali come luoghi di incontro, formazione ed educazione. Nel 2024, i contributi per questi spazi hanno supportato 30 strutture tra centri e punti di aggregazione, che continueranno a essere un pilastro dell’offerta educativa per i giovani altoatesini.

Grazie a questo nuovo finanziamento, il 2025 si preannuncia un anno di consolidamento e crescita per il settore giovanile, con l’obiettivo di offrire ai ragazzi più opportunità e strumenti per il proprio sviluppo personale e professionale.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media