Nel mese di marzo 2023 è partito a Bolzano il progetto “Fidarsi è bene……ma non di tutti!”, una campagna per il contrasto delle truffe agli anziani. Le situazioni che si verificano a Bolzano comprendono sia raggiri personali e truffe online, con illusione di guadagni facili e veloci.
Le varie casistiche sono state illustrate dagli esperti della Questura agli incontri informativi organizzati dal Comune di Bolzano nelle sale civiche dei Quartieri. Dalle esperienze raccontate dagli stessi partecipanti sono emersi alcuni episodi di truffe commesse in strada da parte di delinquenti che, spacciandosi per amici fraterni di un figlio o di un nipote, hanno convinto il malcapitato a consegnargli del denaro con la scusa di dover sostenere un delicato (e costoso) intervento chirurgico.
“La campagna di informazione si sta dimostrando efficace, essendo diminuiti di molto i casi di truffe a danno degli anziani in città, che non si lasciano ingannare facilmente da questi veri e propri criminali organizzati ma l’attenzione deve rimanere alta e la Polizia di Stato non trascura nessun elemento utile per colpire i malfattori” così il Questore Giancarlo Pallini. Allo stesso tempo lancia un invito a fare sempre denuncia per monitorare con precisione il fenomeno in Alto Adige.
Le conferenze proseguiranno nelle sale di quartiere (in programma la prossima il 6/9 nella sala dell’antico Municipio, via Portici, e il 20/9 in sala Anne Frank, via Mendola 124) a partire dalle ore 17.00, il programma è pubblicato sul sito del comune di Bolzano.
Sono in diffusione brevi spot ed è in distribuzione ai mercati rionali, nelle sedi delle associazioni per anziani e nelle biblioteche un vademecum pratico in cui sono illustrati i comportamenti che è bene tenere per non incorrere in questi pericoli.
Grazie alla collaborazione con ASSB è attivo il numero telefonico dedicato agli anziani, 0471 1626266, che vuole essere uno strumento utile per informazioni, dubbi, richieste di supporto e/o sostegno sociale.
Per informazioni: Ufficio Famiglia, Donna, Gioventù e Promozione Sociale, dott.ssa Vanzo Michela, tel 0471 997468.
