Home Cronaca Tregua dal maltempo, ma resta l’allerta in tutto l’Alto Adige

Tregua dal maltempo, ma resta l’allerta in tutto l’Alto Adige

Questa settimana sono previste altre due precipitazioni: da giovedì a venerdì con circa 20-40 millimetri per metro quadrato. Un evento simile è previsto da sabato a domenica

by Redazione BQ

Il maltempo in provincia di Bolzano si sta lentamente attenuando. Durante la conferenza di oggi (31 ottobre) presso l’Agenzia per la Protezione Civile, è stata analizzata la situazione attuale per quanto riguarda tutto il territorio altoatesino.

“L’evento principale è terminato, le ultime precipitazioni si sono verificate in mattinata”, ha riferito Günther Geier, del Servizio meteorologico della Provincia nella conferenza di valutazione: sono caduti da 50 a 80 millimetri per metro quadrato in tutta la provincia, fino a 130 millimetri da Ultimo, in Passiria, fino alla zona del Brennero. L’evento precipitativo si sta ora spostando verso est.

Questa settimana sono previsti altre due precipitazioni: il secondo evento, di portata minima, è previsto da giovedì a venerdì con circa la metà delle precipitazioni, cioè 20-40 millimetri per metro quadrato. Un evento simile è previsto da sabato a domenica.

Con l’afflusso di aria sempre più fredda sul versante alpino, il limite delle nevicate sarà più basso, intorno ai 1300 metri, leggermente più basso a nord. La terza perturbazione raggiungerà l’Alto Adige nella notte tra sabato e domenica; attualmente sono attesi da 20 a 40 millimetri per metro quadrato. Il limite delle nevicate potrebbe scendere anche sotto i 1000 metri.

E’ importante quindi assicurarsi che i veicoli siano già equipaggiati con l‘equipaggiamento invernale, assolutamente necessario per le strade di montagna e i passi alpini ad alta quota.

A causa delle forti precipitazioni delle scorse ore, i livelli dei fiumi Adige e Isarco e di alcuni affluenti sono saliti bruscamente durante la notte”, riassume il direttore del Centro funzionale provinciale Willigis Gallmetzer. L’ondata di piena ha raggiunto la Bassa Atesina nel corso della mattinata odierna, ma i livelli delle acque stanno già calando.

Dopo che il livello dell’Adige a Marlengo ha raggiunto la fase di preallarme alle 23 di ieri sera (30 ottobre), la Centrale provinciale d’emergenza ha seguito, passo dopo passo, l’evolversi della situazione. Sono stati presidiati i centri operativi distrettuali dei Vigili del Fuoco volontari nelle zone colpite, sono state inviate le guardie arginali dopo le 3 del mattino per un controllo periodico sulle dighe e lungo gli argini per individuare le zone danneggiate. La situazione continua ad essere monitorata costantemente.

Cinque geologi dell’Ufficio Geologia e prove materiali hanno effettuato alcune ispezioni, che hanno rivelato però che i pendii sono fortemente saturi. Si prevedono quindi frane nei prossimi giorni. Anche il servizio forestale ha segnalato la presenza di alcune frane superficiali.

Alcune strade sono chiuse a causa di smottamenti o cadute di massi, si legge nel bollettino diramato dalla Centrale Viabilità della Provincia, che è in contatto con il Servizio Strade e i vigili del fuoco. Su alcune arterie si viaggia su una sola corsia di marcia.

Raccomandazioni della Protezione civile

In risposta alla domanda “cosa fare?” in caso di temporali, frane e caduta massi, alluvioni, tempeste e incendi boschivi, la Protezione civile ha stilato delle raccomandazioni affinché ciascun cittadino possa prepararsi adeguatamente e comportarsi correttamente, contribuendo così alla propria sicurezza e a quella altrui. Il motto è “Informati e preparati”.

Il bollettino sulla situazione del traffico, costantemente aggiornato, è disponibile all’indirizzo traffico.provincia.bz.it/ il bollettino meteo si trova al seguente link: https://meteo.provincia.bz.it/default.asp

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Rilevato Adblock

Supportaci disabilitando l'estensione AdBlocker dal tuo browser