Prosegue senza sosta l’attività di prevenzione delle “stragi del sabato sera” da parte dei Carabinieri della Compagnia di Brunico. I militari, nell’ambito di un’operazione mirata sulle principali arterie stradali della Val Pusteria, Valle Aurina e Val Badia, hanno effettuato controlli intensivi, con un bilancio significativo: 12 patenti ritirate, di cui 7 per guida in stato di ebbrezza.
Questa attività si inserisce nel quadro delle nuove disposizioni introdotte dalla legge n.177 del 25 novembre 2024, entrata in vigore il 14 dicembre scorso. La normativa ha apportato importanti modifiche al Codice della Strada, puntando su un rafforzamento delle misure per la sicurezza stradale. Tra i principali obiettivi, la riduzione dei comportamenti rischiosi degli utenti della strada per garantire maggiore tutela della vita e dell’incolumità di tutti.
Nel dettaglio, i 37 conducenti sottoposti a controllo sono stati testati con etilometri e precursori: 7 di loro sono risultati positivi per guida in stato di ebbrezza, con il sequestro di 2 veicoli destinati alla confisca. Altri 5 conducenti sono stati sanzionati per violazioni gravi: 4 per sorpassi pericolosi in prossimità di intersezioni e curve, e uno per l’utilizzo del telefono cellulare durante la guida.
L’impegno dei Carabinieri di Brunico, in particolare dell’Aliquota Radiomobile, continua a rappresentare un punto fermo nella prevenzione degli incidenti stradali. I controlli serrati rientrano in un progetto più ampio volto a contrastare le principali cause di sinistri, come l’abuso di alcol, il mancato rispetto delle regole e la distrazione al volante.
Le modifiche introdotte dalla nuova legge si dimostrano un valido strumento per rafforzare la prevenzione e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una guida responsabile. I risultati ottenuti nelle ultime settimane testimoniano l’efficacia delle misure e il costante impegno delle forze dell’ordine nel garantire strade più sicure per tutti.