Home Cronaca Prova di allarme della Protezione civile: successo nell’esercitazione in Alto Adige

Prova di allarme della Protezione civile: successo nell’esercitazione in Alto Adige

by Massimiliano Maglione

BOLZANO – Si è conclusa con esito positivo la prova di allarme della Protezione civile, svoltasi oggi, 11 ottobre, su tutto il territorio dell’Alto Adige. Alle ore 10:08 le sirene hanno risuonato per dare inizio al test, mentre alle 10:13 sono stati diffusi gli annunci informativi tramite radio e televisioni locali. La prova, che viene effettuata annualmente, mira a testare l’efficienza del sistema di allarme e la prontezza della popolazione in caso di emergenza.

Il presidente della Provincia e assessore alla Protezione civile, Arno Kompatscher, ha sottolineato l’importanza di una cittadinanza ben informata: “I cittadini ben informati svolgono un ruolo essenziale nel sistema di protezione civile. Chi è consapevole dei protocolli di sicurezza sarà in grado di proteggere sé stesso e le persone vicine”.

Un test consolidato dal 1999

La prova di allarme, attiva in provincia di Bolzano dal 1999, è stata inizialmente eseguita ogni quattro anni, diventando annuale dal 2021. Negli ultimi anni, l’esercitazione coincide con la Giornata internazionale per la prevenzione dei disastri, prevista per il 13 ottobre. “La prova è stata completata con successo”, ha dichiarato Klaus Unterweger, direttore dell’Agenzia per la Protezione civile.

A partire dalle ore 9:30, la direzione operativa si è riunita presso il Centro Situazioni provinciale, in videoconferenza con le centrali operative dei Vigili del fuoco volontari. La procedura di emergenza prevede che il Corpo permanente dei Vigili del fuoco trasmetta la password di attivazione dell’allarme alla Centrale provinciale d’emergenza, da cui l’allarme viene attivato nelle zone interessate. I messaggi di emergenza vengono poi trasmessi via radio, TV e attraverso l’app “Meteo Alto Adige”.

Tecnologia e inclusione al centro della prova

Quest’anno sono stati testati anche nuovi servizi aggiuntivi in modalità DAB (Diffusione Audio Digitale), per garantire una copertura informativa efficace anche per le persone sorde e ipoudenti. I messaggi di emergenza sono stati diffusi su tutte le stazioni radio della RAS e su numerose radio private. Anche gli utenti delle app “Meteo Alto Adige” e “Gem2go” hanno ricevuto notifiche push, con oltre 100.000 download registrati per la prima app e oltre 50.000 per la seconda. Entrambe le applicazioni sono state aggiornate per migliorare la stabilità del sistema.

Forte risposta della popolazione

Poco dopo la conclusione ufficiale della prova, la Centrale provinciale d’emergenza ha registrato 30 chiamate al Numero unico 112 da parte di cittadini che chiedevano informazioni sulle sirene. Altri sette utenti hanno contattato direttamente la centrale dei Vigili del fuoco di Bolzano. La quantità di chiamate ricevute dimostra come il test abbia raggiunto capillarmente la popolazione.

L’esercitazione si è conclusa ufficialmente alle ore 10:30, confermando l’efficacia e la funzionalità del sistema di allarme e sottolineando l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulla prevenzione e gestione delle emergenze.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media