BOLZANO. Proseguono con costanza e risultati concreti i servizi di controllo del territorio disposti dal Questore Giuseppe Ferrari. Nella giornata di giovedì 9 ottobre, gli agenti della Polizia di Stato hanno denunciato otto persone a Bolzano per reati di varia natura, dal possesso di droga al porto di armi improprie, fino al tentato furto e alla guida in stato di ebbrezza.
Il primo intervento si è verificato nel pomeriggio in via Isarco, dove una pattuglia della Squadra Volante ha notato due giovani confabulare con un cittadino straniero che, dopo un rapido scambio, si è allontanato. Fermato e perquisito, l’uomo – un 27enne gambiano regolare in Italia e già noto alle forze dell’ordine – è stato trovato in possesso di 10 grammi di hashish e 70 euro in contanti, ritenuti provento di spaccio. L’Ufficio Immigrazione ha avviato le pratiche per la revoca del permesso di soggiorno.
Poche ore dopo, attorno alle 21, un altro intervento in piazza Duomo: un 30enne gambiano richiedente asilo è stato sorpreso mentre cercava di disfarsi di tre involucri di hashish per un totale di circa 40 grammi. Anche in questo caso è scattata la denuncia per detenzione ai fini di spaccio.
Nel corso della stessa serata, due diversi controlli hanno portato alla denuncia di un 35enne tunisino e di un 47enne nigeriano, entrambi richiedenti asilo e con precedenti, trovati in possesso di coltelli con lame rispettivamente di 15 e 10 centimetri. Per entrambi è scattata la denuncia per porto di oggetti atti a offendere.
Infine, nella notte, una pattuglia in servizio in piazza Verdi ha sorpreso un uomo intento a forzare il lucchetto di una bicicletta, mentre nel bilancio complessivo dei controlli – che hanno portato all’identificazione di 123 persone – figurano anche un peruviano denunciato per guida in stato di ebbrezza, un marocchino di 22 anni per inottemperanza al foglio di via obbligatorio e un italiano per oltraggio a pubblico ufficiale.
L’operazione, che rientra nel piano di presidio costante dei quartieri cittadini, conferma la volontà della Questura di garantire una presenza visibile e continua sul territorio, a tutela della sicurezza pubblica e della convivenza civile.