Bolzano, 11 ottobre 2024 – Il capoluogo altoatesino torna al centro dell’attenzione per un’altra segnalazione di degrado urbano, questa volta in via Roma, all’altezza del civico 100, dove una situazione di abbandono e sporcizia viene denunciata dalla Lega bolzanina tramite il capogruppo in Consiglio Comunale, Roberto Selle, e il Consigliere di Circoscrizione, Alan Bondoni.
Secondo quanto riportato dai consiglieri, l’area nei pressi dell’ex edificio SAD è stata trasformata in una discarica a cielo aperto, con rifiuti sparsi ovunque e presenze preoccupanti. La piccola casetta gialla del Posto di Blocco Ferroviario N.32, situata vicino ai binari e raggiungibile tramite una scalinata, sembra essere diventata un rifugio di fortuna, con gravi carenze igienico-sanitarie.
Le dichiarazioni dei consiglieri
Roberto Selle sottolinea la gravità della situazione: “L’alloggio di fortuna, che si trova nel piccolo stabile giallo, è circondato da sporcizia e deiezioni. Nei pressi e intorno alla struttura sono presenti anche taniche contenenti liquidi sconosciuti e potenzialmente pericolosi. È fondamentale che le autorità competenti, insieme alla polizia municipale, intervengano tempestivamente per controllare e sgomberare quest’area al più presto”.
Alan Bondoni, che ha effettuato un sopralluogo sul posto, descrive una scena ancora più allarmante: “Abbiamo trovato auto abbandonate, un gran numero di biciclette di dubbia provenienza sparse ovunque, alcune in buone condizioni, altre meno. Non è chiaro se queste biciclette siano state rubate. Inoltre, la presenza di ratti, escrementi e un forte odore di urina rendono l’area invivibile”.
Un appello alle autorità
Entrambi i consiglieri chiedono un intervento immediato per ripristinare il decoro urbano e garantire la sicurezza dei cittadini, con particolare attenzione all’accertamento della provenienza delle biciclette rinvenute sul posto e alla rimozione dei rifiuti pericolosi. La situazione evidenziata è solo l’ultima di una serie di episodi di degrado che da tempo affliggono alcune aree periferiche di Bolzano, sollevando il dibattito pubblico sull’efficacia delle misure di controllo e prevenzione adottate dalle autorità locali.
Resta ora da vedere come e quando verranno messe in atto le misure necessarie per ristabilire ordine in un’area che i cittadini lamentano essere diventata una vera e propria zona di abbandono.
