giovedì, Ottobre 2, 2025
Home Cronaca Controlli sugli alloggi IPES: 13 persone denunciate dai Carabinieri

Controlli sugli alloggi IPES: 13 persone denunciate dai Carabinieri

by Massimiliano Maglione

VIPITENO. Un’ampia attività di verifica condotta dai Carabinieri della Compagnia di Vipiteno, in collaborazione con l’Istituto per l’Edilizia Sociale della Provincia autonoma di Bolzano (IPES), ha portato alla denuncia di 13 persone per dichiarazioni false e indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato.

Le indagini, avviate con l’acquisizione dell’elenco dei 359 nuclei familiari assegnatari di alloggi sociali nei comuni dell’Alta Val d’Isarco, si sono sviluppate in due fasi: uno screening preliminare attraverso le banche dati in uso alle forze dell’ordine, seguito da approfonditi accertamenti sui documenti presentati dagli inquilini, comprese le domande di assegnazione e i questionari reddituali.

L’IPES gestisce in Alto Adige circa 13.500 alloggi di edilizia sociale, nei quali vivono oltre 30.000 persone. Gli alloggi vengono concessi a canone sociale o, dal 2024, a canone sostenibile, in base alla situazione economica certificata tramite la DURP (Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio). Per accedere al beneficio valgono vincoli precisi, tra cui il divieto di possedere immobili adeguati, l’assenza di condanne per violenza domestica e, per i cittadini extra UE, regolare soggiorno e un minimo di tre anni di lavoro negli ultimi cinque sul territorio provinciale.

Dalle verifiche dei militari sono emerse diverse dichiarazioni mendaci: dieci nuclei familiari avrebbero falsificato i dati relativi ai redditi, con una differenza complessiva di circa 120.000 euro rispetto alle situazioni reali. In altri casi, invece, è stato accertato il mancato dichiarato possesso di abitazioni o terreni.

Le false attestazioni hanno inciso direttamente sul calcolo dei canoni di locazione, causando un danno economico all’IPES stimato in oltre 10.000 euro. Particolarmente gravi due casi, per i quali il danno è stato quantificato in circa 6.700 euro: i beneficiari sono stati denunciati anche per indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato, reato previsto dall’art. 316 ter del codice penale.

Tutti i 13 soggetti individuati sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 c.p.). Le somme indebitamente percepite saranno recuperate dall’Ente.

Con questa operazione, i Carabinieri e l’IPES ribadiscono l’impegno nella tutela della trasparenza amministrativa e nella difesa del principio di equità, affinché gli alloggi sociali vengano destinati esclusivamente a chi ne ha effettivamente diritto.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media