Nel fine settimana appena trascorso, la città di Bolzano è stata interessata da un’intensa operazione di controllo e sicurezza coordinata dalla Questura, sotto la direzione del Questore della Provincia di Bolzano, Paolo Sartori. L’operazione ha coinvolto più di 50 agenti, con il contributo della Polizia Ferroviaria (POLFER), della Polizia Locale, e con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato. Questa iniziativa straordinaria è stata ideata per contrastare reati contro il patrimonio, lo spaccio di stupefacenti e la criminalità predatoria, con particolare attenzione al centro storico e ad alcune aree sensibili.
Interventi mirati e provvedimenti del Questore
Gli agenti sono intervenuti nelle serate di venerdì e sabato, con controlli nelle vie principali del centro e nei punti abituali di aggregazione notturna, come parte dei servizi di contrasto alla “movida violenta”. Un episodio degno di nota è avvenuto in Via Museo, dove una rissa è stata bloccata sul nascere: l’individuo responsabile è stato sanzionato per ubriachezza molesta, e gli è stato imposto il divieto di accesso per due anni nei locali del centro storico.
Sono state effettuate verifiche mirate in varie aree, tra cui Viale Druso, Via Alto Adige, Via Garibaldi, e altri quartieri notoriamente problematici, come Casanova e Oltrisarco. Qui, le Forze dell’Ordine hanno impiegato personale in abiti civili per monitorare le zone con segnalazioni di attività illecite. Durante i controlli, sono stati ispezionati edifici abbandonati e parcheggi, luoghi spesso frequentati da persone senza fissa dimora e talvolta coinvolte in attività criminali.
Tra i provvedimenti adottati, il Questore ha emesso:
• 4 fogli di via obbligatori per persone con precedenti penali trovate in circostanze non giustificate a Bolzano;
• 2 avvisi orali per cittadini ritenuti socialmente pericolosi;
• 3 decreti di espulsione per cittadini extracomunitari irregolari con precedenti penali.
Controlli vicino alle scuole per garantire la sicurezza dei ragazzi
L’operazione ha incluso, su richiesta dei genitori, controlli preventivi nelle vicinanze degli istituti scolastici “Einaudi” e “Galilei”, durante l’orario di ingresso e uscita degli studenti. L’obiettivo è evitare il contatto tra ragazzi e individui malintenzionati o coinvolti nello spaccio di sostanze stupefacenti. Fortunatamente, durante queste verifiche non sono state riscontrate situazioni critiche.
Sicurezza urbana: bilancio dell’operazione
Complessivamente, le Forze dell’Ordine hanno effettuato 6 posti di controllo sulle principali vie d’accesso alla città, verificando 12 esercizi pubblici, 78 veicoli e 296 persone, tra cui 103 stranieri e 99 individui con precedenti penali. Le attività, condotte in collaborazione con la Divisione Anticrimine e l’Ufficio Immigrazione, mirano a mantenere alto il livello di sicurezza, rispondendo alle esigenze della cittadinanza e cercando di contrastare fenomeni criminali sul territorio.
Queste operazioni di controllo straordinario proseguiranno per garantire ai residenti di Bolzano un ambiente sicuro e contrastare efficacemente le situazioni di degrado e criminalità nelle aree a rischio.