Home Politica Laives: il sindaco Seppi riafferma il primato della politica nella gestione comunale

Laives: il sindaco Seppi riafferma il primato della politica nella gestione comunale

by Massimiliano Maglione

LAIVES – L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Seppi ha intrapreso un deciso cambio di rotta, riaffermando il principio secondo cui le decisioni amministrative devono essere prese dagli organi politici eletti dai cittadini. Un segnale chiaro, che mette fine a una prassi consolidata in cui i funzionari comunali avevano assunto un peso sempre maggiore nelle scelte strategiche della città.

Una svolta necessaria

Per anni, a Laives, la macchina amministrativa ha funzionato con un equilibrio che, nel tempo, ha visto il potere decisionale spostarsi sempre più verso i dipendenti comunali. Questo fenomeno ha portato a una gestione tecnica che, pur garantendo continuità operativa, ha progressivamente sottratto spazio all’azione politica. Il sindaco Seppi e la sua giunta hanno deciso di invertire questa tendenza, riportando il Comune sotto la guida diretta degli eletti.

“L’amministrazione di una città non può essere condizionata da logiche interne all’apparato comunale”, ha dichiarato Seppi. “Abbiamo il dovere di prendere decisioni nell’interesse dei cittadini, senza subire pressioni o vincoli che non derivano dalla volontà popolare”.

Le reazioni e la resistenza al cambiamento

Non tutti, però, vedono con favore questa svolta. La lettera firmata da 30 dipendenti comunali, che denunciano un clima di tensione e presunte ingerenze politiche, è la dimostrazione del cambiamento in atto. È comprensibile che chi ha goduto di una certa autonomia decisionale ora viva con disagio una fase di riorganizzazione, ma l’obiettivo dell’amministrazione è chiaro: ristabilire il corretto equilibrio tra politica e gestione tecnica.

L’addio del dirigente Paolo Brunini, avvenuto di recente, è stato interpretato da alcuni come un segnale di difficoltà per la giunta. In realtà, si tratta di un passaggio inevitabile in un processo di rinnovamento che punta a chiarire i ruoli e le responsabilità di ciascun attore all’interno del Comune.

Verso un’amministrazione più politica e trasparente

Il sindaco Seppi sottolinea che questa svolta non è contro i dipendenti, ma a favore di una gestione più trasparente ed efficiente: “I funzionari sono una risorsa preziosa, ma il loro compito è applicare le decisioni prese dagli organi politici, non sostituirsi a essi”.

Con questa linea di azione, Laives sta mandando un messaggio forte: la politica deve tornare a essere il motore dell’amministrazione, nel rispetto del mandato ricevuto dagli elettori. Un esempio che potrebbe ispirare altre realtà locali, chiamate a trovare un nuovo equilibrio tra l’efficienza gestionale e il primato della rappresentanza democratica.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media