Home Cultura Bolzano celebra il Giorno del Ricordo: una cerimonia per non dimenticare il dramma degli esuli giuliano-istriani e dalmati

Bolzano celebra il Giorno del Ricordo: una cerimonia per non dimenticare il dramma degli esuli giuliano-istriani e dalmati

by Massimiliano Maglione

BOLZANO – Nella mattinata del 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, la città di Bolzano ha commemorato le vittime delle foibe e l’esodo dei profughi giuliano-istriani e dalmati con una cerimonia ufficiale presso il Lungo Talvera San Quirino, all’altezza di via Fiume. L’evento, promosso dall’amministrazione comunale, ha visto la partecipazione del Sindaco Renzo Caramaschi, del Vice Sindaco Stephan Konder, di assessori e consiglieri comunali, oltre al Commissario del Governo Vito Cusumano e a numerose autorità politiche di Stato e Provincia. Presenti anche rappresentanti civili e militari, l’ANPI, diverse associazioni combattentistiche e d’arma, e l’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, con il suo presidente Giovanni Ivan Benussi.

Nel corso della cerimonia, il Sindaco Caramaschi ha sottolineato l’importanza della memoria e della condanna di ogni forma di violenza: “Nie vergessen, mai dimenticare. Basta guerre, basta sangue, odio e violenza. Non ci possono essere ideologie, differenze etniche o religiose tali da giustificare simili crimini contro l’umanità.” Ha poi ricordato il contributo degli esuli allo sviluppo della città di Bolzano, evidenziando come il loro dramma non debba essere dimenticato.

A conclusione dell’evento, il presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, Giovanni Ivan Benussi, ha condiviso un ricordo personale legato alla tragedia dell’esodo, offrendo una testimonianza diretta del dolore vissuto da migliaia di italiani costretti a lasciare la propria terra nel secondo dopoguerra.

In precedenza, il Sindaco Caramaschi, accompagnato dalla Presidente del Quartiere Don Bosco Francesca Fiori, aveva deposto un mazzo di fiori sulla stele dedicata a Norma Cossetto, giovane studentessa italiana vittima delle foibe, situata nel passaggio a lei intitolato tra via Gutenberg e via del Ronco.

La celebrazione del Giorno del Ricordo a Bolzano si conferma un momento di riflessione e consapevolezza storica, per rinnovare la memoria di una pagina dolorosa della storia italiana e riaffermare il valore della pace e della convivenza tra i popoli.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media