Bressanone (BZ), 15 gennaio 2025 – Un intervento tempestivo e risolutivo dei Carabinieri della Compagnia di Bressanone ha scongiurato un grave pericolo alla sicurezza pubblica. Alle prime ore di domenica 12 gennaio, due minorenni armati di machete e con il volto travisato sono stati fermati presso la stazione ferroviaria cittadina, dove avevano minacciato due coetanei.
I fatti
L’episodio si è verificato all’alba, quando i due giovani, già noti alle Forze dell’Ordine, hanno forzato la porta d’ingresso della sala d’attesa della stazione. Una volta all’interno, hanno minacciato due ragazzi presenti, generando momenti di grande tensione. Secondo le ricostruzioni, l’aggressione sarebbe stata una conseguenza di un litigio avvenuto poche ore prima in una discoteca locale.
Allertati dalla Centrale Operativa, i Carabinieri sono intervenuti rapidamente, bloccando i responsabili dopo un breve inseguimento. Durante la fuga, i minorenni hanno cercato di liberarsi dei machete, successivamente recuperati e posti sotto sequestro.
Le conseguenze legali
I due ragazzi sono stati condotti in caserma per l’identificazione e denunciati in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per porto abusivo di armi, danneggiamento e minacce aggravate. Successivamente, sono stati affidati ai rispettivi genitori.
Dichiarazioni ufficiali
Il Capitano Ottavio Tosoni, Comandante della Compagnia Carabinieri di Bressanone, ha commentato:
“Il rapido intervento dei Carabinieri ha evitato che la situazione potesse degenerare ulteriormente. Questo episodio sottolinea l’importanza della nostra presenza sul territorio e della capacità di rispondere prontamente a eventi critici. Continueremo a vigilare e a lavorare per prevenire episodi di criminalità, in particolare tra i più giovani.”
Un contesto preoccupante
I due minorenni, entrambi residenti a Bressanone, sono già noti per episodi di devianza. L’aggressione in stazione sembra essere una ritorsione per un diverbio nato in una discoteca locale, sottolineando il legame tra contesti di svago e episodi di violenza giovanile.
L’intervento si inserisce nell’attività di controllo e prevenzione portata avanti quotidianamente dai Carabinieri per garantire la sicurezza dei cittadini. L’Arma ribadisce inoltre l’importanza della collaborazione della comunità nella segnalazione di situazioni di rischio.
Un invito alla collaborazione
I militari sottolineano che la sicurezza del territorio è una responsabilità condivisa e invitano i cittadini a segnalare tempestivamente episodi sospetti. Il lavoro congiunto tra Forze dell’Ordine e comunità rappresenta un elemento chiave per prevenire episodi di violenza e garantire la tranquillità pubblica.