La sostenibilità conquista Bolzano anche nel settore dell’arredamento. Secondo un recente studio condotto da Wallapop, Bolzano si colloca al settimo posto nella classifica delle città italiane più attive nel mercato dei mobili usati, con una media di 98 transazioni mensili ogni 100.000 abitanti. Un risultato che conferma il crescente interesse della città verso il riuso e le soluzioni eco-friendly.
Arredamento di seconda mano: una scelta consapevole
L’indagine ha analizzato oltre 8.000 transazioni mensili di mobili usati sulla piattaforma Wallapop e le ricerche online relative all’arredamento in 50 città italiane, fornendo una panoramica dettagliata delle tendenze del mercato. Bolzano, con la sua forte attenzione alla sostenibilità, si distingue tra le città del Nord Italia per l’impegno nel riutilizzo e nella valorizzazione di mobili di seconda mano.
Nonostante la popolazione relativamente contenuta, il capoluogo altoatesino emerge come un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di arredamento che coniughino stile, risparmio e rispetto per l’ambiente.
L’arredamento sostenibile: una tendenza in crescita
Secondo lo studio, le città di medie dimensioni, come Bolzano, si stanno affermando come protagoniste nel settore dell’arredamento sostenibile, grazie a una maggiore consapevolezza ambientale e al desiderio di ridurre gli sprechi.
A livello nazionale, Vicenza, Bergamo e Cremona guidano la classifica, mentre Bolzano si posiziona al settimo posto, superando città come Mantova e Pistoia. Brindisi è l’unica rappresentante del Sud Italia nella top 10.
Stili e preferenze a Bolzano
Anche le tendenze dell’home decor riflettono la personalità e le esigenze della città. A Bolzano, come nel resto d’Italia, i mobili più richiesti rientrano negli stili moderno, minimal e rustico, con un’attenzione particolare per l’arredamento outdoor, come mobili da giardino e soluzioni per spazi esterni.
Inoltre, cresce l’interesse per il vintage e il modernariato, particolarmente apprezzati nei salotti, dove il mix tra passato e presente crea atmosfere uniche e accoglienti.
Un esempio per la sostenibilità
Bolzano conferma la sua vocazione a essere una città all’avanguardia in tema di sostenibilità, dimostrando che il riuso può essere una scelta di stile oltre che un contributo concreto alla salvaguardia dell’ambiente.
Il mercato dell’usato non rappresenta solo un’alternativa economica, ma anche un’opportunità per promuovere una cultura del consumo consapevole, che mette al centro il rispetto per le risorse e il benessere della comunità.