BOLZANO – L’anno nuovo porta con sé l’inizio della campagna provinciale di prevenzione dell’alcol “C0.0L Challenge Dry January”, un invito rivolto ai cittadini dell’Alto Adige a rinunciare all’alcol per 30 giorni per riscoprire i benefici di uno stile di vita più consapevole.
L’iniziativa, nata originariamente nel Regno Unito e giunta alla sua seconda edizione in Alto Adige, punta non solo a sensibilizzare sui rischi legati al consumo di alcol, ma anche a stimolare un cambiamento culturale che promuova la salute e il benessere collettivo.
UN MESSAGGIO CHIARO PER TUTTE LE ETÀ
La campagna mira a coinvolgere persone di ogni fascia d’età, spingendole a riconsiderare il proprio rapporto con l’alcol. L’obiettivo non è soltanto informare, ma offrire un’opportunità concreta per riflettere sulle proprie abitudini e adottare alternative più salutari.
L’8 gennaio, l’assessore provinciale alla Salute e prevenzione sanitaria Hubert Messner, insieme al direttore sanitario Josef Widmann, alla responsabile di Gustelier & Gastro di HGV Bettina Schmid, alla direttrice reggente del Servizio dipendenze Bettina Meraner e al direttore del Forum Prevenzione Peter Koler, ha presentato ufficialmente la campagna.
Tra i promotori attivi figurano il Forum Prevenzione, l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige e il Dipartimento provinciale Prevenzione sanitaria e Salute. La campagna gode inoltre del supporto dell’Associazione albergatori e locandieri dell’Alto Adige (HGV) e dell’Associazione cattolica dei lavoratori (KVW).
I DATI SUL CONSUMO DI ALCOL IN ALTO ADIGE
Secondo i dati Istat del 2023, il consumo quotidiano di alcol in Alto Adige è inferiore alla media italiana: il 14,4% degli altoatesini beve alcol ogni giorno, contro il 18,4% della media nazionale. Inoltre, l’indagine multiscopo del 2022 evidenzia che il 21,8% degli uomini e il 33% delle donne in Alto Adige non hanno consumato alcolici negli ultimi dodici mesi.
Tra i giovani sotto i 17 anni, la percentuale di astemi raggiunge addirittura il 79,3%, un dato significativo che dimostra come le nuove generazioni siano sempre più orientate verso scelte di vita salutari. Complessivamente, oltre il 35% della popolazione altoatesina si può definire astemia o quasi.
I BENEFICI DI UN MESE SENZA ALCOL
La campagna punta anche a evidenziare gli effetti positivi dell’astinenza dall’alcol: maggiore energia, miglioramento del sonno, risparmio economico e un generale benessere fisico e mentale. Contenuti come “9 motivi per cui i giorni senza alcol fanno bene” e altri approfondimenti sono disponibili sulla pagina web dedicata all’iniziativa.
Partecipare al “C0.0L Challenge Dry January” significa dare una svolta positiva al proprio stile di vita, contribuendo al tempo stesso alla costruzione di una comunità più sana e consapevole.