Home Politica Bolzano e il problema della casa: la denuncia del Consigliere Pancheri

Bolzano e il problema della casa: la denuncia del Consigliere Pancheri

by Massimiliano Maglione

Bolzano, 2 gennaio 2025 – La questione abitativa a Bolzano continua a rappresentare una delle emergenze più pressanti, complicata ulteriormente dai ritardi nella stesura del nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC). A lanciare l’allarme è il Consigliere Comunale Kurt Pancheri, che con un comunicato accusa l’amministrazione cittadina di immobilismo e scelte politiche che potrebbero condannare la città a un declino irreversibile.

Un fabbisogno urgente e ignorato

Entro il 2030, Bolzano avrà bisogno di almeno 1500-2000 nuovi alloggi per soddisfare le richieste di famiglie, lavoratori, studenti e imprenditori. Pancheri sottolinea come questa esigenza sia nota da tempo, ribadita da molteplici settori economici, commerciali, turistici e universitari. Tuttavia, la Giunta Comunale non è riuscita a rispondere in maniera adeguata, accumulando ritardi nella redazione del nuovo piano di sviluppo urbanistico e aggravando la crisi.

“L’immobilismo dell’amministrazione ha portato a un aumento indiscriminato dei prezzi degli immobili, facendo di Bolzano la città con le case più care d’Italia dopo Milano,” denuncia Pancheri.

Le contraddizioni dell’amministrazione

A complicare ulteriormente il quadro sono le divergenze all’interno della stessa Giunta. Il Sindaco Renzo Caramaschi, in una recente intervista, ha ammesso la necessità di espandere la città oltre via Resia, sacrificando parte dei terreni agricoli. Tuttavia, questa affermazione è stata prontamente contraddetta dal Vice Sindaco e assessore all’urbanistica Luis Walcher, che rappresenta il mondo economico.

“L’amministrazione sembra incapace di fornire una visione unitaria, e le indicazioni impartite agli estensori del PUC puntano in una direzione opposta alle reali necessità della città,” accusa Pancheri.

Un piano inadeguato e tardivo

Il nuovo PUC, atteso non prima di due anni, privilegia la costruzione sul costruito e posticipa ogni decisione strategica in attesa di un aumento demografico che al momento resta incerto. Pancheri critica duramente queste scelte, definendole poco lungimiranti e incapaci di rispondere alle esigenze di una città che vuole attrarre nuove aziende e facoltà universitarie.

Il nodo degli espropri

Uno dei temi più controversi riguarda la resistenza a espropriare i terreni agricoli, nonostante l’operazione possa essere altamente remunerativa per i proprietari. “La volontà politica di non affrontare questo tema cruciale sta bloccando lo sviluppo della città, impedendo la creazione di nuovi spazi abitativi,” aggiunge Pancheri.

Un futuro a rischio

Il Consigliere conclude il suo intervento con un monito chiaro: “Con questo atteggiamento, l’amministrazione comunale si assume la responsabilità politica di un lento ma inesorabile declino della città di Bolzano. Abbiamo bisogno di scelte coraggiose e di una visione chiara per garantire un futuro prospero ai nostri cittadini.”

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media