La scomparsa di Silvio Berlusconi, morto ieri mattina (12 giugno) all’età di 86 anni per una grave forma di leucemia, ha fatto il giro del mondo e suscitato il cordoglio dei cittadini e dei Capi di Stato. Rinviati i lavori dell’Aula della Camera, il mondo della politica ha deciso di fermarsi per rendere omaggio al leader di Forza Italia ed ex presidente del Consiglio, il cui feretro si trova al momento a Villa San Martino.
Accanto, fino alla fine, i figli PIer Silvio e Marina, Barbara ed Eleonora e il fratello Paolo. Proprio ad Arcore in queste ore sta ricevendo il saluto dei famigliari e degli amici più stretti. Per motivi di sicurezza non sarà invece allestita la camera ardente. Spiega Mediaset in una nota: «Contrariamente a quanto annunciato da indiscrezioni di stampa, non saranno allestite camere ardenti all’interno degli studi televisivi Mediaset né altrove»
I funerali avranno luogo mercoledì 14 giugno nel Duomo di Milano con una cerimonia presieduta dall’arcivescovo Mario Delpini. In piazza saranno allestiti dei maxi schermi per permettere alle persone di poter seguire la cerimonia. Nella stessa giornata verrà proclamato anche il lutto nazionale.
“Porteremo a casa per lui i nostri obiettivi” ha detto la premier, Giorgia Meloni. Per il presidente Mattarella, Berlusconi “ha segnato la storia della Repubblica” e ancora “è stato protagonista di lunghe stagioni della politica italiana e delle istituzioni repubblicane (…) un grande leader politico che ha segnato la storia della nostra Repubblica, incidendo su paradigmi, usi e linguaggi“.