Alloggi temporanei per donne e famiglie in difficoltà, un progetto di integrazione sociale e lavorativa
La Giunta provinciale dell’Alto Adige ha dato un ulteriore passo avanti oggi nella realizzazione della “Casa delle Opportunità”, una struttura destinata a fornire alloggio temporaneo a persone in situazioni di emergenza abitativa, con particolare attenzione alle donne in difficoltà. Il progetto, che sorgerà a Merano, è stato oggetto di una nuova discussione da parte dell’esecutivo, segnando un passo decisivo verso l’apertura di nuovi orizzonti per l’integrazione sociale e lavorativa dei soggetti più vulnerabili.
Un rifugio per le emergenze abitative
La “Casa delle Opportunità” si propone di rispondere alle crescenti necessità abitative nella provincia, offrendo una soluzione temporanea a donne e genitori single con bambini, famiglie in difficoltà, giovani adulti in conflitto con i genitori e individui che affrontano situazioni di separazione. L’obiettivo primario è quello di prevenire fenomeni di esclusione sociale, come il rischio di senzatetto, fornendo un supporto concreto e integrato per permettere a queste persone di reinserirsi nel mondo del lavoro e nella società.
“La casa non è solo un tetto, è la base dell’inclusione sociale”, ha dichiarato l’assessora provinciale alla Coesione sociale, Famiglia e Volontariato, Rosmarie Pamer, durante la conferenza stampa successiva alla seduta odierna della Giunta. “La Casa delle Opportunità colmerà una lacuna importante nel nostro sistema di welfare, offrendo una rete di protezione e supporto alle donne e alle famiglie più vulnerabili”, ha aggiunto.
La struttura: Villa Katharina e il progetto di ristrutturazione
La sede del progetto sarà Villa Katharina, un immobile storico sito a Merano, nella zona di Maia Alta. La villa, disabitata da anni, sarà sottoposta a un intervento di ristrutturazione coordinato dalla Comunità comprensoriale Burgraviato, che ha preso in carico la gestione del progetto. Vista la classificazione dell’edificio come bene culturale, i lavori saranno svolti sotto la supervisione della Soprintendenza provinciale ai beni culturali, nel rispetto del valore storico della struttura.
Una volta completata la ristrutturazione, Villa Katharina potrà ospitare le persone che si trovano in situazioni di precarietà abitativa, offrendo loro non solo un alloggio, ma anche percorsi di sostegno personalizzato. Ciascun ospite sarà affiancato da un educatore specializzato, che fornirà assistenza individuale per promuovere l’integrazione lavorativa e sociale.
Una gestione decennale affidata alla Comunità comprensoriale
Il progetto della “Casa delle Opportunità” fa parte di un più ampio programma di governo volto a sviluppare soluzioni abitative accessibili e a lungo termine per i gruppi più vulnerabili. La Giunta sta attualmente lavorando a una delibera che formalizzerà l’affidamento della gestione decennale della struttura alla Comunità comprensoriale Burgraviato.
L’iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nel quadro delle politiche sociali della Provincia Autonoma di Bolzano, che punta a garantire sostegno a chi si trova in condizioni di difficoltà, offrendo nuove prospettive di vita e inclusione sociale attraverso il lavoro e l’autonomia abitativa.