Bolzano e Merano hanno presentato oggi il progetto “Easy Toilet“, un’iniziativa che punta a promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso l’offerta gratuita di servizi igienici accessibili. Il progetto rappresenta un’evoluzione dell’iniziativa “Nette Toilette Gentile”, avviata nel 2022 a Bolzano, e vede la collaborazione di esercenti pubblici e commerciali, enti del terzo settore e istituzioni pubbliche, che mettono a disposizione le proprie toilette senza obbligo di consumazione. L’iniziativa mira a espandersi a livello provinciale, coinvolgendo un numero sempre maggiore di partecipanti.
Inizialmente lanciato con il supporto di circa quaranta tra esercenti, associazioni ed enti pubblici, il progetto ora include anche il Comune di Merano, che ha aderito con il supporto della cooperativa sociale Independent L e dell’associazione Adlatus. Alcuni esercizi pubblici di Merano hanno già aderito, segnalando la propria partecipazione attraverso un adesivo “Easy Toilet” esposto sulle vetrine. Questo adesivo indica l’accesso gratuito ai servizi igienici, specificando se sono accessibili o meno alle persone in sedia a rotelle, grazie a due diversi simboli.
Durante la conferenza stampa tenutasi in Municipio a Bolzano, l’Assessore alle Politiche Sociali di Bolzano, Juri Andriollo, la Vice Sindaca di Merano, Katharina Johanna Zeller, e l’Assessore meranese Stefan Frötscher, hanno sottolineato l’importanza del progetto nel garantire un accesso universale alle toilette. Hanno evidenziato come il nuovo logo “Easy Toilet” rappresenti non solo un cambio di nome, ma un simbolo di inclusione e rispetto dei diritti sanciti dall’articolo 9 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
Per facilitare la partecipazione e la consultazione delle strutture aderenti, è stata creata una mappa online accessibile dal sito del Comune di Bolzano e una landing page dedicata, www.easytoilet.eu, che permette di visualizzare l’elenco dei locali e delle organizzazioni partecipanti. Gli utenti possono anche scansionare il codice a barre presente sui loghi “Easy Toilet” per avere informazioni in tempo reale sulla disponibilità e accessibilità dei servizi.
L’Assessore Andriollo ha espresso l’auspicio che il numero di aderenti al progetto continui a crescere e ha invitato i potenziali interessati a contattare gli uffici comunali per ulteriori informazioni. L’accesso a strutture igieniche adeguate è stato definito un diritto fondamentale per tutti, e l’iniziativa “Easy Toilet” rappresenta un importante passo avanti verso una società più inclusiva e rispettosa dei diritti delle persone con disabilità.