Ogni anno, milioni di visitatori affollano l’Oktoberfest di Monaco di Baviera, il più grande evento popolare del mondo. Tra questi, migliaia di italiani partecipano al celebre festival, in particolare durante il “weekend italiano”, momento in cui si registra la maggiore affluenza di turisti provenienti dal Belpaese. Per garantire la sicurezza e supportare le autorità locali, da anni è attiva una collaborazione straordinaria tra i Carabinieri italiani e la polizia bavarese.
A fianco della polizia tedesca, due squadre di Carabinieri bilingui del Comando Provinciale di Bolzano pattugliano quotidianamente l’area del festival, contribuendo in modo significativo alla gestione della sicurezza. I militari italiani non solo percorrono a piedi venti chilometri al giorno tra la folla, ma intervengono anche in situazioni di emergenza, come risse, furti e molestie sessuali. La loro presenza si rivela essenziale soprattutto quando i cittadini italiani sono coinvolti come vittime o autori di reati.
L’impegno dell’Arma si basa su una profonda conoscenza del diritto italiano e tedesco, nonché su una pronta capacità di comunicazione e di scambio informativo con i colleghi bavaresi. Questo stretto coordinamento tra le due forze dell’ordine è stato ulteriormente rafforzato quest’anno dalla presenza del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Bolzano, Colonnello Raffaele Rivola, invitato eccezionalmente a partecipare in prima persona alle operazioni sul campo.
“È stata un’esperienza straordinaria poter seguire da vicino le attività dei miei Carabinieri al fianco dei colleghi tedeschi,” ha dichiarato il Colonnello Rivola. “Correre tra un intervento e l’altro mi ha permesso di apprezzare la professionalità e l’efficienza della polizia bavarese, con cui l’Arma collabora da tempo in modo diretto e operativo.”
Durante il festival, le squadre miste di Carabinieri e polizia tedesca sono intervenute in situazioni potenzialmente pericolose, come una rissa in cui erano stati utilizzati gas lacrimogeni, prontamente neutralizzata per evitare panico tra la folla. Altri interventi hanno riguardato la prevenzione di reati “codice rosso”, tra cui molestie sessuali e l’uso illecito di cellulari per scattare foto non consensuali. Anche episodi di giovani in possesso di coltelli nascosti nei tradizionali pantaloni Lederhosen sono stati gestiti con rapidità e precisione, grazie all’efficiente videosorveglianza.
Questa collaborazione non solo rafforza la sicurezza durante l’Oktoberfest, ma rappresenta anche un’occasione di crescita professionale per i Carabinieri italiani, che possono confrontarsi con un contesto di polizia di prevenzione diverso da quello nazionale. Allo stesso tempo, il supporto delle unità italiane rappresenta un valore aggiunto per la polizia bavarese, che può contare su un partner affidabile e preparato per la gestione delle situazioni più critiche.
In vista della prossima edizione del festival, il Colonnello Rivola ha voluto lanciare un messaggio a tutti i cittadini italiani che si recano all’Oktoberfest: “L’Oktoberfest è un evento sicuro, ma è fondamentale rispettare le regole e collaborare con le forze dell’ordine per garantire il massimo rispetto dei diritti di tutti i partecipanti.”
Questa sinergia tra Carabinieri e polizia tedesca continuerà a essere un punto di riferimento per la gestione della sicurezza in uno degli eventi più iconici al mondo.