Home Cultura Ottobre: Tre appuntamenti dedicati alla prevenzione delle truffe agli anziani

Ottobre: Tre appuntamenti dedicati alla prevenzione delle truffe agli anziani

by Massimiliano Maglione

Con l’arrivo dell’autunno riprendono le iniziative organizzate dal Comune di Bolzano, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani dal titolo “Fidarsi è bene… ma non di tutti”. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno tramite il Commissariato del Governo, si realizza grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati che operano a favore della popolazione anziana. Tra questi, il Servizio Emergenza Anziani dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB), la Questura e la Polizia Municipale.

Questa serie di incontri si propone di affrontare il delicato e attuale tema delle truffe ai danni degli anziani, attraverso modalità innovative e coinvolgenti come piccoli spettacoli teatrali interattivi, realizzati in collaborazione con la compagnia teatrale “Guildy”. Gli eventi, strutturati in modo da permettere al pubblico di interagire con gli attori e di modificare l’esito dello spettacolo, offrono un’opportunità unica di sensibilizzazione.

Il programma degli incontri

Il primo appuntamento si terrà mercoledì 2 ottobre, dalle 9.00 alle 12.30, presso la sala della Circoscrizione Europa–Novacella in via del Ronco. Sarà un momento di formazione rivolto ai volontari delle associazioni della Rete Anziani, che avranno l’occasione di approfondire le tematiche legate alle truffe. Interverranno il vice Questore Giuseppe Tricarico e l’ispettore Corrado Palmarin, della Polizia Postale, che presenteranno le nuove tipologie di raggiri recentemente rilevate in città. In aggiunta, la psicologa Linda Papavangjeli, del consultorio familiare Mesocops, spiegherà come supportare gli anziani vittime di truffa, illustrando i metodi per gestire le conseguenze psicologiche. La partecipazione è riservata ai volontari iscritti delle associazioni coinvolte.

Il secondo incontro è previsto per mercoledì 9 ottobre, presso il centro di sviluppo di comunità “SottoCasaNova”, in via Ortles 50/3, gestito dalla cooperativa sociale OfficineVispa. Durante l’evento, che unirà un momento di socialità al tema della prevenzione, si parlerà di truffe agli anziani in un contesto informale, accompagnati da un buon caffè. Tra i relatori saranno presenti rappresentanti della Polizia Postale e l’assistente sociale Patrizia Volante del Consultorio Familiare L’Arca. Per maggiori informazioni e per le adesioni è possibile contattare i numeri 333 653 1443 o 0471 1626266.

Il terzo ed ultimo incontro si terrà martedì 15 ottobre presso la Bocciofila di via Parma 8b, grazie all’ospitalità dell’associazione “Anziani Terza Età”. A partire dalle ore 16.00, i partecipanti potranno assistere a un nuovo sketch teatrale interattivo, proposto ancora una volta dalla compagnia Guildy.

Il supporto continuo dell’Emergenza Anziani

Il numero dell’Emergenza Anziani, 0471 1626266, rimane attivo per tutto l’anno, offrendo non solo supporto immediato in caso di truffa, ma anche la possibilità di accedere a consulenze psicologiche grazie alla collaborazione con i consultori familiari L’Arca, Mesocops, Kolbe e Aied.

Questa iniziativa mira a rafforzare la consapevolezza e la sicurezza degli anziani, fornendo strumenti pratici per riconoscere e difendersi dalle truffe.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media