venerdì, Settembre 5, 2025
Home Economia Fiera Bolzano, tra innovazione e tradizione: un motore per l’Alto Adige

Fiera Bolzano, tra innovazione e tradizione: un motore per l’Alto Adige

by Massimiliano Maglione

Da decenni Fiera Bolzano rappresenta un punto di riferimento per l’Alto Adige, con un ruolo che va ben oltre i propri padiglioni: la fiera plasma economia, società e cultura, diventando uno spazio di incontro, crescita e innovazione.

Ieri mattina, al Media Breakfast, la Presidente Greti Ladurner e il Direttore Thomas Mur hanno tracciato le prospettive future, sottolineando la capacità della fiera di rinnovarsi costantemente.

«Fiera Bolzano è un luogo dove l’incontro personale crea futuro. Siamo la vetrina delle eccellenze locali, un incubatore di idee e una piattaforma per i giovani talenti», ha dichiarato la Presidente Ladurner, evidenziando tre linee guida:

Vetrina dell’Alto Adige, con manifestazioni internazionali come Interpoma e Klimahouse che rafforzano l’immagine della regione; Quartiere fieristico di Bolzano Sud come polo vivo e aperto tutto l’anno, con un record previsto di 284 giornate di occupazione nel 2025; Spazio di convegni e opportunità per i giovani imprenditori, con particolare attenzione a start-up e talenti emergenti.

Il Direttore Thomas Mur ha confermato con i numeri la centralità delle fiere a livello globale: nel 2024 il settore ha registrato una crescita del 17% rispetto al 2019, mentre Fiera Bolzano ha fatto segnare un +22%. A livello mondiale, 318 milioni di persone hanno visitato fiere e 4,7 milioni di aziende hanno esposto i propri prodotti.

«Oggi, quando si parla di costruzione di fiducia, gli eventi dal vivo sono il canale più forte del marketing mix», ha sottolineato Mur. «Fiera Bolzano interpreta attivamente questo cambiamento, parla alle nuove generazioni e sviluppa formati capaci di rispondere alle esigenze di espositori e visitatori di domani».

Il cuore del business resta quello delle manifestazioni proprie, che generano oltre due terzi del fatturato. Cresce però anche il peso degli eventi ospitati, che portano diversificazione e nuovi pubblici. Al Media Breakfast sono stati citati due esempi significativi: Bolzano Slush’D, evento internazionale dedicato a innovazione e start-up che richiama investitori con oltre 8 miliardi di euro di capitali gestiti, e la testimonianza di Gordana Stevancevic, fondatrice di Steva Hemp, che ha potuto lanciare la sua linea sostenibile di biancheria in canapa proprio grazie alla fiera.

Che si tratti di fiere leader, congressi, eventi dedicati alle start-up o manifestazioni ospitate, Fiera Bolzano si conferma un motore per l’economia e l’innovazione dell’Alto Adige, con un obiettivo chiaro: continuare a crescere per offrire valore alla società e al territorio.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media