Home Economia CNA Alto Adige e Camera di Commercio di Bolzano: alleanza strategica per il futuro dell’economia locale

CNA Alto Adige e Camera di Commercio di Bolzano: alleanza strategica per il futuro dell’economia locale

by Massimiliano Maglione

Focus su artigianato, PMI, economia di fondovalle e orientamento scolastico

BOLZANO – Valorizzare le imprese, sostenere l’artigianato e affrontare con determinazione le sfide del mercato del lavoro: sono questi i temi al centro del confronto tra una delegazione della CNA Alto Adige Südtirol e i vertici della Camera di commercio di Bolzano. Un incontro istituzionale che ha segnato l’inizio di una collaborazione più strutturata tra le due realtà, con l’obiettivo condiviso di rafforzare il tessuto economico locale.

La delegazione di CNA Alto Adige era composta dal presidente Cristiano Cantisani, dal vicario Paolo Ferrazin, dalla vicepresidente Stefania Gander e dalla direttrice Lorena Palanga. Ad accoglierli il presidente della Camera di commercio, on. Michl Ebner, e il segretario generale Alfred Aberer.

“È stato un confronto costruttivo – ha dichiarato il presidente Cantisani – nel quale abbiamo evidenziato la necessità di un sostegno sempre più concreto all’economia di fondovalle, che rappresenta la spina dorsale del nostro territorio. Abbiamo inoltre ribadito il valore strategico dell’artigianato e delle piccole e medie imprese, che vanno sostenuti in sfide cruciali come quella della carenza di manodopera qualificata. Su questi temi abbiamo riscontrato una forte sintonia”.

Il presidente Ebner ha confermato la piena disponibilità della Camera di commercio a proseguire il lavoro a fianco delle imprese locali: “La nostra missione è accompagnare le aziende nei loro percorsi di crescita, ascoltando le loro esigenze e collaborando attivamente con le associazioni di categoria. Solo così possiamo garantire un’economia sana e innovativa, fondamento del benessere territoriale”.

Tra i temi centrali emersi, anche quello dell’orientamento scolastico e della formazione delle future generazioni. La direttrice Lorena Palanga ha sottolineato l’importanza del Talentcenter, lo spazio promosso dalla Camera di commercio per aiutare i giovani a scoprire attitudini e vocazioni attraverso attività pratiche e test mirati. “Si tratta di uno strumento prezioso – ha spiegato – che vogliamo contribuire a far conoscere e utilizzare sempre di più, in collaborazione con le scuole e le famiglie. Come associazione siamo pronti a promuovere anche tutte le altre iniziative che favoriscano l’orientamento e la diffusione della cultura del ‘saper fare’”.

L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a rafforzare il dialogo e avviare progettualità condivise per valorizzare le competenze locali, sostenere l’imprenditoria e contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio altoatesino.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media