Laives si accende nei mesi estivi con un ricchissimo calendario di eventi che intrecciano musica, arte, cultura, convivialità e tradizione. A firmare questa vivace rassegna di iniziative è il Comitato Laives Cultura, insieme a tante associazioni del territorio che, con passione e spirito di comunità, rendono la città e le sue frazioni un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche, inclusive e coinvolgenti.
Luglio: tra carnevale, libri e musica
L’estate è partita in grande stile con il Carnevale estivo del 5 luglio, tra spettacoli per bambini, giocolieri, clown e ritmi sudamericani che hanno trasformato il Pfarrheim in un’esplosione di colori e musica.
Non manca l’immancabile Caffè delle lingue, che è partito il 9 luglio e si ripete poi il 30 luglio: un’occasione per esercitare le lingue straniere in un clima informale e amichevole.
Oggi 12 luglio va in scena il Raduno di auto storiche a Pineta, seguito da un doppio appuntamento per i 70 anni del Gruppo ANA di San Giacomo il 19 e 20 luglio: cerimonie ufficiali, festa campestre e tanta emozione per celebrare una colonna della vita associativa locale.
Il 24 luglio sarà invece il momento della cultura con la presentazione del nuovo libro di Roberto Marino, mentre il 26 luglio via Kennedy e via Pietralba si animeranno con il grande evento “Music in the Streets”, cinque palchi per una serata tutta da ballare. Lo stesso weekend continua anche la festa campestre del gruppo ANA di San Giacomo, un appuntamento tradizionale che torna puntuale anche il 27.
Agosto: Pergolesi, serate caraibiche e solidarietà
Il mese si apre con la grande musica barocca: il 2 agosto la chiesa parrocchiale ospita lo Stabat Mater di Pergolesi, introdotto da una guida all’ascolto del prof. Giacomo Fornari.
Dopo il Caffè delle lingue del 13 agosto, il 15 va in scena la spensieratezza con la Festa caraibica al Lido di Laives, mentre il 20 torna la Musikkapelle Leifers con il suo tradizionale concerto estivo al Camping Steiner.
Da non perdere il reading musicale “Parole al calice” (28 agosto), che unisce letteratura, musica e degustazioni. Il 30 agosto arriva uno degli eventi clou: il Concertone Live Muse 2025, un omaggio alla musica locale e alla solidarietà. La festa continua il 31 agosto con due eventi in parallelo: il Grisù Day, organizzato dai Vigili del Fuoco volontari di San Giacomo, e la Festa di fine stagione al Lido.
Settembre: inclusione, memoria, sport e futuro
Settembre si apre con il doppio appuntamento del 6 settembre: la Festa delle associazioni per l’infanzia e la famiglia al Black Box e la Festa dello sport in via Kennedy, con premiazioni e attività per tutte le età.
Il 12 e 13 settembre protagonista è la musica sacra con “Mysterium Montis” di Carl Rütti, mentre la sera del 13 arriva la disco anni ‘70 con i The Giggers.
Il 19 e 20 settembre torna il Rewind Music Festival, due giorni per rivivere le atmosfere degli anni ‘70, ‘80 e ‘90 tra concerti, street food, tattoo e moda vintage. Sempre il 20 settembre, si svolgono la Festa della mobilità, il concerto dei Con-fusione e tante attività per promuovere l’uso sostenibile della bicicletta.
Il mese si chiude con gli ultimi appuntamenti del Caffè delle lingue (24 settembre), il gruppo di lettura “Bibliociurma” dedicato a 1984 di Orwell (25 settembre), e la Giornata Europea del Patrimonio (28 settembre) con un’escursione culturale sull’Enzbirg, il castelliere protostorico sul Monte Largo.
Una comunità viva e partecipe
Il calendario unico degli eventi, disponibile anche online su www.laivescultura.it e aggiornato sui canali social del Comitato Laives Cultura, dimostra quanto sia forte lo spirito di comunità a Laives. Una città che sa essere accogliente, creativa, tradizionale e moderna allo stesso tempo.
Quest’estate, lasciati ispirare. Vieni a vivere Laives.