Weekend di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia di Brunico, impegnati in una vasta operazione di vigilanza sui passi montani delle Dolomiti in concomitanza con la “Maratona dles Dolomites”, la celebre manifestazione ciclistica che richiama ogni anno migliaia di partecipanti e turisti.
Nel corso del fine settimana, i militari – in particolare le Stazioni di Corvara in Badia e Fiè allo Sciliar, supportate dal N.O.R. – Aliquota Radiomobile di Ortisei – hanno effettuato posti di controllo, servizi notturni straordinari e verifiche su decine di veicoli. Il bilancio è significativo: 4 patenti ritirate, 25 contravvenzioni al Codice della Strada contestate e oltre 50 punti patente decurtati complessivamente ai trasgressori.
Tra gli episodi più gravi, l’inseguimento di un giovane neopatentato del 2004, residente a Badia, sorpreso in stato di ebbrezza alla guida con un tasso alcolemico di 0,62 g/l, ben al di sopra del limite zero previsto per i neopatentati. Il ragazzo non si è fermato all’alt dei Carabinieri in località Passo Gardena ed è fuggito, venendo infine bloccato a Selva Val Gardena. Oltre al ritiro immediato della patente, gli sono state contestate diverse infrazioni gravi, tra cui la guida contromano e il mancato rispetto dell’ordine di fermarsi.
Le pattuglie motociclistiche della Stazione Carabinieri di Corvara hanno controllato 37 veicoli, tra cui 14 motocicli, elevando 20 sanzioni per violazioni che vanno dalla mancata revisione all’inefficienza del veicolo, dai sorpassi pericolosi alla circolazione contromano. Particolare attenzione è stata posta ai veicoli con fermi amministrativi e alla mancanza di documentazione obbligatoria.
Sempre nell’ambito dei controlli notturni, un 29enne residente a Sesto è stato denunciato a piede libero per rifiuto di sottoporsi all’alcoltest. Fermato mentre era alla guida della propria auto, ha più volte opposto resistenza all’invito dei militari a effettuare l’accertamento del tasso alcolemico. Anche in questo caso, la patente è stata ritirata immediatamente e la segnalazione è stata inoltrata all’Autorità Giudiziaria.
L’operazione, spiegano i Carabinieri, ha avuto un duplice obiettivo: garantire la sicurezza stradale durante un evento di grande affluenza come la Maratona dles Dolomites e prevenire reati predatori, come i furti di biciclette, spesso commessi durante manifestazioni sportive.
I controlli proseguiranno anche nei prossimi fine settimana con l’intento di promuovere la cultura della sicurezza e del rispetto delle regole, soprattutto lungo le strade montane ad alta intensità turistica.