Home Eventi Merano, la città che vibra di musica: dai fasti asburgici ai martedì d’estate

Merano, la città che vibra di musica: dai fasti asburgici ai martedì d’estate

by Massimiliano Maglione

Nel DNA di Merano c’è una melodia che non smette mai di suonare. Una vibrazione continua, fatta di note, armonie e storie che attraversano i secoli. Già nel 1855, quando nacque l’Orchestra di cura per allietare i soggiorni dei primi ospiti termali, la musica divenne parte integrante dell’identità cittadina. Fu così che la tranquilla eleganza delle passeggiate lungo le Promenade trovò il suo contrappunto musicale: ogni pomeriggio, tra fiori e salici, i concerti animavano le giornate dei visitatori dell’Impero asburgico.

Non ci mise molto l’orchestra meranese a farsi un nome: tra Otto e Novecento, ben 250 direttori d’orchestra da tutta Europa si candidarono per dirigerla. La città attirava grandi compositori come Grieg, Bartók, Hindemith, Puccini, Schönberg e i Mahler. E nel 1922 persino Richard Strauss scrisse un intero programma musicale per la Meraner Musikfest. La Wandelhalle, costruita nel 1889, era la cornice ideale per questa vivacità culturale, ancora oggi simbolo dell’eleganza musicale di Merano.

I “Martedìsera”: musica, danza e divertimento per tutti

Oggi, Merano continua a far battere il cuore al ritmo della musica, ma con uno spirito più libero e partecipativo. Dall’8 luglio al 19 agosto, ogni Martedìsera il centro cittadino si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto. Dalle 20.30 alle 23.30, band e solisti si esibiscono per le strade, regalando brio alle serate estive. Già dalle 18.30, Corso Libertà alta si anima con un mercatino artigianale, mentre sulla Passeggiata Lungo Passirio il Kid’s Corner accoglie i più piccoli con laboratori creativi, spettacoli di magia, clown e danze.

Piazza della Rena, invece, si trasforma in una pista da ballo open-air. Merengue, tango, walzer, bachata: le scuole di danza coinvolgono tutti in uno spettacolo partecipativo e gratuito, dove non serve alcun biglietto, solo la voglia di muoversi e divertirsi.

“Midsummer Night”: tre concerti sotto le stelle in piazza Terme

Musica d’autore anche per la rassegna Midsummer Night, tre serate con ingresso libero in piazza Terme, sempre alle 21.

Il 7 agosto aprono le danze i Velvet Dress, tribute band degli U2 che promette un concerto spettacolare tra giochi di luci e scenografie da stadio.

Il 14 agosto è la volta della Merano Pop Symphony Orchestra, con “Simply the Best”: un viaggio tra i grandi successi di Queen, Phil Collins, Coldplay, Toto e tanti altri.

Gran finale il 15 agosto con Tony Esposito & La Banda del Sur: il percussionista simbolo della world music italiana porta sul palco i suoni del mondo, tra ritmi latini, afro e mediterranei.

“Piano Piano”: ritorno al vinile nel cuore di Merano

Nel quartiere storico di Steinach, intanto, si riscopre il fascino retrò del vinile. Alessandro Cappelli e Thomas Strappazzon hanno aperto a maggio il negozio “Piano Piano”, un luogo che profuma di musica d’altri tempi, ma che guarda al futuro. Qui si possono trovare dischi nuovi e d’epoca, ascoltare musica in un’atmosfera rilassata e lasciarsi trasportare dalla magia di un suono che il digitale non potrà mai davvero replicare.

Dopotutto, a Merano la musica non è solo intrattenimento: è storia, identità, passione. E ogni nota, ogni battito, racconta qualcosa di questa città unica, dove il passato incontra il futuro… a ritmo di musica.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media