Home Cultura BOLZANO: SICUREZZA, VIVIBILITÀ E PROGETTI STRATEGICI – ECCO TUTTE LE NOVITÀ DALLA GIUNTA COMUNALE

BOLZANO: SICUREZZA, VIVIBILITÀ E PROGETTI STRATEGICI – ECCO TUTTE LE NOVITÀ DALLA GIUNTA COMUNALE

by Massimiliano Maglione

Bolzano, 3 luglio 2025 – Rafforzare la sicurezza urbana, migliorare la qualità della vita notturna, sostenere la cultura e investire nelle infrastrutture strategiche: sono questi alcuni degli obiettivi perseguiti dalla Giunta comunale di Bolzano, riunitasi questa mattina a Palazzo di Città sotto la guida del Sindaco Claudio Corrarati. Al termine della seduta, il primo cittadino – affiancato dagli assessori Marco Caruso, Claudio Della Ratta e Tritan Myftiu – ha illustrato alla stampa i provvedimenti approvati.

Controllo di vicinato: sicurezza condivisa e partecipazione attiva

Tra i principali progetti presentati spicca l’introduzione del Controllo di vicinato, uno strumento di prevenzione e sicurezza partecipata che coinvolge direttamente i cittadini, chiamati a collaborare con le Forze dell’Ordine e la Polizia Locale. L’iniziativa punta a rafforzare il senso di comunità e la percezione di sicurezza nei quartieri, attraverso gruppi di residenti coordinati da referenti che faranno da tramite con le autorità.

“Non si tratta di ronde, ma di una rete civica responsabile – ha chiarito il Sindaco Corrarati – capace di segnalare episodi sospetti, degrado urbano o situazioni di disagio. La sicurezza è un bene comune da costruire insieme, con consapevolezza e spirito di collaborazione.”

Il progetto prevede assemblee pubbliche, raccolta delle adesioni, formazione a cura delle forze dell’ordine e l’installazione di cartelli informativi nei quartieri coinvolti.

Economia della Notte: una nuova visione per una città più viva e inclusiva

L’altra novità strategica annunciata è il Piano per l’Economia della Notte, un percorso partecipativo e multidisciplinare per valorizzare le attività culturali, sociali ed economiche che si sviluppano nelle ore serali e notturne.

“La notte non è solo un tempo da regolamentare, ma uno spazio da progettare – ha dichiarato Corrarati – capace di attrarre energie creative e generare sviluppo sostenibile. È nostro compito accompagnare questa trasformazione con regole, ascolto e visione.”

Il piano coinvolgerà operatori culturali, lavoratori notturni, forze dell’ordine, residenti e associazioni, e si concentrerà su temi cruciali come mobilità, licenze, inquinamento acustico, sicurezza e diritti dei lavoratori.

Le altre decisioni della Giunta

Durante la seduta, l’esecutivo ha approvato una serie di provvedimenti significativi:

Urbanistica e lavori pubblici: via libera all’acquisizione gratuita di un’area di 327 m² per il tunnel di via Alto Adige, modifica al Piano comunale del territorio per l’inserimento di un tratto di fognatura a Cologna e perizie di variante per lavori in via Rencio e via Rafenstein. Personale e amministrazione: indetti due concorsi pubblici per l’assunzione di otto assistenti amministrativi; approvata la modifica parziale della pianta organica e lo scorrimento di graduatorie per rafforzare gli uffici comunali. Bilancio e infrastrutture strategiche: disposto l’impiego di 18,2 milioni di euro dell’avanzo di bilancio per il finanziamento di progetti infrastrutturali nell’ambito dell’“Agenda Bolzano”, in collaborazione con la Provincia e l’Autostrada del Brennero. Inclusione e patrimonio: approvata una convenzione per un inserimento lavorativo con valenza sociale; autorizzato il trasferimento di pertinenzialità per un garage nel Parkauto Pompei e riclassificati alcuni immobili comunali nella zona ex discarica di Castel Firmiano.

Cultura e sociale: spazio alle iniziative cittadine

La Giunta ha inoltre concesso il patrocinio comunale a diverse manifestazioni di rilievo in programma nei prossimi mesi:

Bolzano Danza 2025 – Fondazione Haydn di Bolzano e Trento Summer Pippo Stage 2025 – a cura di ARCI Bolzano Bozen APS BZ Summer Sound – organizzato da Xenia Cooperativa Sociale (4–6 luglio 2025)

Approvata anche la concessione della Sala di Rappresentanza del Comune alla Scuola di Musica “A. Vivaldi” per un evento previsto il 1° settembre.

La città di Bolzano conferma così la sua volontà di guardare al futuro con un approccio integrato, capace di coniugare sicurezza, partecipazione, cultura e sviluppo sostenibile.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media