Home Società “Pippi on Tour” parte da Bolzano: il progetto per le famiglie che unisce territori, operatori e teatro sociale

“Pippi on Tour” parte da Bolzano: il progetto per le famiglie che unisce territori, operatori e teatro sociale

by Massimiliano Maglione

Prende il via il 29 maggio dalla Sala Rosenbach il tour altoatesino del programma nazionale P.I.P.P.I.

BOLZANO – Un viaggio nei territori, ma anche un percorso partecipativo di crescita per chi lavora con e per le famiglie: giovedì 29 maggio prende il via “Pippi on Tour Alto Adige”, iniziativa itinerante legata al Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.), promossa dall’Azienda dei Servizi Sociali di Bolzano in collaborazione con le Comunità Comprensoriali del Burgraviato, Val Venosta, Val Pusteria, Val Isarco e Alta Val Isarco.

L’obiettivo è chiaro: confrontarsi sul campo, riflettere sulle sfide organizzative e metodologiche, ma soprattutto valorizzare un approccio di lavoro partecipativo e trasformativo per il benessere dei nuclei familiari più fragili.

Il tour toccherà nei prossimi mesi diverse località altoatesine, proponendo tre incontri locali pensati per offrire momenti di confronto pratico agli operatori sociali. Il percorso culminerà all’inizio del 2026 con un convegno finale che sarà occasione di sintesi e rilancio collettivo del progetto.

Elemento originale e distintivo dell’iniziativa sarà l’integrazione delle tecniche di teatro forum, in collaborazione con Artemix for Health. Si tratta di una metodologia teatrale interattiva che stimola il pensiero critico e la partecipazione attiva, consentendo agli operatori di immedesimarsi in situazioni concrete e confrontarsi su soluzioni e strategie operative.

«Attraverso queste esperienze – spiega la dott.ssa Miriam Leopizzi, referente dell’iniziativa – vogliamo offrire uno spazio di apprendimento reale, dove mettersi in gioco e costruire una rete professionale coesa e riflessiva, capace di innovare continuamente la presa in carico familiare.»

“Pippi on Tour Alto Adige” rappresenta dunque molto più di un progetto formativo: è un laboratorio diffuso di umanità, ascolto e comunità.

Articoli correlati

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media

Logo Bolzano Quotidiano WH

R.G. 247/2023 Tribunale di Bolzano Reg. Stampa 1 – Editore Maglione Massimiliano

Copyright © 2023 BolzanoQuotidiano – All rights reserved – Powered by Emotion Media