Una domenica di festa, colori e condivisione multiculturale: è quella che si è vissuta oggi a Bolzano grazie alla tradizionale sfilata organizzata dalla comunità dei SIC (South Indian Community), che ha visto la partecipazione di circa 600 persone.
Il corteo è partito da viale Trento, attraversando la città in un tripudio di abiti tradizionali, danze tipiche e musica coinvolgente, fino a raggiungere via Galvani, attirando l’attenzione e la curiosità di molti bolzanini affacciati ai balconi o semplicemente sorpresi lungo il percorso.
La sfilata, ormai appuntamento fisso del calendario cittadino, è stata non solo un’occasione per celebrare l’identità culturale dei SIC, ma anche un momento di apertura e dialogo tra comunità. Numerosi i passanti che si sono uniti simbolicamente alla marcia, accolti con sorrisi e cordialità.
Oltre allo spettacolo visivo e musicale, non è mancato il gusto. I partecipanti, infatti, hanno distribuito lungo il tragitto piatti tipici della loro cucina e bevande tradizionali, offrendo gratuitamente assaggi di sapori autentici a chiunque volesse partecipare al festoso momento. Dall’aroma speziato dei curry fino ai dolci esotici, è stato un viaggio sensoriale che ha coinvolto tutta la città.
“È il nostro modo per dire grazie a Bolzano, che ci ospita da tanti anni – spiega uno degli organizzatori –. Per noi è importante far conoscere chi siamo, le nostre radici, la nostra cultura, e farlo con rispetto e gioia”.
Un evento che dimostra ancora una volta come Bolzano sia una città sempre più multiculturale, capace di accogliere e valorizzare le diversità, trasformandole in occasioni di festa e arricchimento collettivo.
La sfilata dei SIC non è stata solo un evento folcloristico, ma un autentico messaggio di integrazione e condivisione. E, a giudicare dai sorrisi e dall’entusiasmo lungo il tragitto, il messaggio è arrivato forte e chiaro.