Oggi, sabato 3 maggio, Bolzano osserva il silenzio elettorale in vista delle elezioni comunali di domani, domenica 4 maggio 2025. È un momento cruciale per la democrazia locale, in cui i cittadini sono chiamati a scegliere il nuovo sindaco, il consiglio comunale e i consigli di quartiere. I seggi saranno aperti dalle ore 7:00 alle 22:00.
Il significato del silenzio elettorale
Il silenzio elettorale rappresenta una pausa nella campagna politica, durante la quale è vietata la propaganda elettorale. Questo periodo serve a garantire agli elettori uno spazio di riflessione serena e consapevole, lontano da influenze esterne. È un’opportunità per valutare le proposte dei candidati e le proprie convinzioni, al fine di esprimere un voto informato e responsabile.
L’invito al voto delle istituzioni
Il Presidente della Regione Trentino-Alto Adige, Arno Kompatscher, ha sottolineato l’importanza della partecipazione attiva dei cittadini:
“Ogni comune ha un volto, una propria personalità e vive grazie alle persone che si assumono la responsabilità di mettersi in gioco. Con il proprio voto alle elezioni comunali, i cittadini decidono chi dovrà rappresentare le loro istanze sul territorio e contribuire a plasmare la loro realtà quotidiana.”
Anche il vicepresidente e assessore regionale agli enti locali, Franz Locher, ha ribadito il valore del voto come espressione di fiducia nella democrazia e nel futuro delle comunità locali.
Come si vota a Bolzano
Gli elettori riceveranno due schede:
Scheda rosa: per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale. Si può esprimere un voto per il candidato sindaco e fino a quattro preferenze per i candidati consiglieri della stessa lista. Scheda gialla: per l’elezione del consiglio di quartiere. Si possono indicare fino a tre preferenze per i candidati della stessa lista.
È importante ricordare che non è consentito il voto disgiunto; le preferenze devono essere espresse all’interno della stessa lista.
Prepararsi al voto
Per votare, è necessario presentarsi al seggio con un documento d’identità valido e la tessera elettorale. Chi avesse smarrito o completato la tessera può richiederne una nuova presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Bolzano, che oggi osserverà orari straordinari per garantire il servizio ai cittadini.
Un gesto di responsabilità
Il voto è un diritto fondamentale e un dovere civico. Partecipare alle elezioni significa contribuire attivamente alla costruzione del futuro della propria città. In un periodo di cambiamenti e sfide, ogni voto conta per rafforzare la democrazia e promuovere una convivenza solidale.
Domani, domenica 4 maggio, facciamo sentire la nostra voce. Recarsi alle urne è un gesto di fiducia nel futuro di Bolzano.