Un nuovo capitolo si apre nel dialogo tra Fiera Bolzano e la nuova generazione di imprenditori. In occasione del Forum Altoatesino dell’Economia, i rappresentanti della Giovane Economia – realtà che riunisce le anime giovanili delle principali associazioni imprenditoriali locali – hanno vissuto una giornata di visita, confronto e visione condivisa all’interno del quartiere fieristico di Bolzano.
Un’iniziativa che ha messo al centro il ruolo strategico di Fiera Bolzano non solo come polo espositivo, ma come piattaforma viva di crescita, innovazione e opportunità. Dai padiglioni multifunzionali al moderno FieraMesse H1 Eventspace, dagli studi digitali ai salotti del networking come la Lounge Alto Adige, gli spazi della Fiera si confermano terreno fertile per chi guarda al futuro dell’economia locale.
“Vogliamo essere un partner affidabile per chi ha il coraggio di innovare”, ha dichiarato la presidente Greti Ladurner, sottolineando come il supporto ai giovani imprenditori passi dalla concretezza: spazi da abitare, relazioni da costruire, strumenti per crescere.
Il confronto ha toccato temi cruciali per l’imprenditoria emergente: digitalizzazione, accesso al mercato, dialogo con le istituzioni e bilanciamento tra innovazione e tradizione. Un momento di ascolto reciproco che ha acceso idee e volontà di collaborazione, gettando le basi per progetti condivisi nei mesi a venire.
Il 2025, anno in cui la Giovane Economia ha scelto di porre al centro del dibattito il valore sociale dell’economia, si arricchisce così di un tassello importante: la Fiera come casa dell’impresa giovane, luogo in cui visione e azione trovano finalmente un punto di incontro.
L’incontro di ieri non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di un percorso condiviso: nei prossimi mesi sono già in programma eventi, workshop e iniziative pensate per alimentare quel circolo virtuoso fatto di idee, esperienze e connessioni. Perché l’Alto Adige di domani si costruisce oggi, insieme.